L’esame finale permette di ottenere la certificazione internazionale “DaVinci Resolve 18 : Color Correction Certified End User” riconosciuta in tutto il mondo.
PROSSIME DATE : 6-7 / 27-28 febbraio 2025
PRENOTA[/vc_column_text][/mk_custom_box][/vc_column][/vc_row][vc_row fullwidth=”true” css=”.vc_custom_1527432089724{padding-bottom: 100px !important;}”][vc_column width=”1/12″][/vc_column][vc_column width=”10/12″][mk_fancy_title tag_name=”h1″ color=”#e63d11″ size=”40″ force_font_size=”true” size_tablet=”40″ size_phone=”30″ font_weight=”400″ letter_spacing=”1″ margin_top=”120″ margin_bottom=”40″ font_family=”Montserrat” font_type=”google” align=”center”]Come è strutturato il corso[/mk_fancy_title][/vc_column][vc_column width=”1/12″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1588358205403{margin-bottom: 0px !important;}”]Parte 1 : Color Correction nella Timeline di DaVinci Resolve
1 Bilanciare le riprese video
- Aprire un Resolve Archive
- Impostare il Backup dei Progetti
- Capire il workflow del grading
- Impostare il range tonale e il contrasto dell’immagine
- Bilanciare i colori
- Use dei Log Controls e delle Primary Wheels
- Domande finali
2 Creare una continuità di colore
- Strategie di Shot-Matching
- Organizzare le clip usando i Flag e i Filtri
- Applicare la funzione Shot Match
- Equiparare le clip usando le Stills
- Comparare e Equiparare le clip manualmente
- Domande finali
3 Correggere e Migliorare aree isolate
- Controllare la visione dello spettatore
- Evidenziare elementi chiave
- Tracciare elementi oscurati
- Correggere un cielo nuvoloso
- Indirizzare un colore verso uno di riferimento
- Migliorare gli Skin Tones con il Face Refinement
- Correggere manualmente gli Skin Tones
- Domande finali
Parte 2 : Gestire i nodi e le Correzioni
1 Conforming da una Timeline XML
- Importare una Timeline XML
- Sincronizzare un video Offline di riferimento
- Conformare una timeline
- Assegnare il girato in alta qualità per un Workflow Online
- Massimizzare il range dinamico del segnale
- Domande finali
2 Padroneggiare il flusso dei nodi
- Comprendere il funzionamento dei nodi nella Color Page
- Capire l’importanza dell’ordine dei nodi
- Creare un processo separato con il nodo Parallel Mixer
- Visualizzare i nodi Mixer
- Effetti di compositing con il nodo Layer Mixer
- Domande finali
3 Gestire le modifiche tra clip e timeline
- Copiare modifiche da clip e stills
- Lavorare con le versioni Local
- Aggiungere correzioni e nodi a quelle esistenti
- Utilizzo degli Shared Node su clip multiple
- Salvare le correzioni per altri progetti
- Copiare le correzioni di una timeline con il ColorTrace
- Copiare le correzioni con i Timeline Album
- Domande finali
Parte 3 : Ottimizzare il Workflow del Grading
1 Usare i Gruppi
- Preparare i media file usando lo Scene Cut Detection
- Creare un gruppo
- Applicare una correzione di base a livello Pre-Clip Group
- Specifici aggiustamenti livello Clip Group
- Creare un look uniforme usando il livello Post-Clip Group
- Applicare correzioni ed effetti a livello Timeline
- Domande finali
2 Regolare le proprietà dell’immagine
- Comprendere le risoluzioni della Timeline e le modalità del Sizing Palette
- Usare i Keyframe
- Utilizzo del Noise Reduction
- Ottimizzare le performance con la Render Cache
- Domande finali
3 Impostare progetti RAW
- Regolare le impostazioni RAW a livello Progetto
- Regolare le impostazioni RAW a livello Clip
- Aggiornare i file Sidecar
- Impostare la Render Cache per progetti con file RAW
- Domande finali
4 Esportare i progetti
- Usare il Lightbox per controllare la Timeline prima dell’export
- Capire il Render Workflow e i Preset
- Creare un render personalizzato e salvare i preset
- Configurare una timeline per il Digital Cinema
- Render di un DCP
- Usare il Commercial Workflow per esportare le versioni
- Domande finali
- Usare il Blackmagic Design Mini Panel
- Usare le superfici di controllo per DaVinci Resolve