padroneggiare tutte le pagine del software in modo da potere realizzare dalla A alla Z i vostri progetti.
L’esame finale permette di ottenere la certificazione internazionale “DaVinci
Resolve 18 : Certified End User” riconosciuta in tutto il mondo.
PROSSIME DATE : 29-30-31 gennaio 2025 / 19-20-21 febbraio 2025
PRENOTA[/vc_column_text][/mk_custom_box][/vc_column][/vc_row][vc_row fullwidth=”true” css=”.vc_custom_1527432089724{padding-bottom: 100px !important;}”][vc_column width=”1/12″][/vc_column][vc_column width=”10/12″][mk_fancy_title tag_name=”h1″ color=”#e63d11″ size=”40″ force_font_size=”true” size_tablet=”40″ size_phone=”30″ font_weight=”400″ letter_spacing=”1″ margin_top=”120″ margin_bottom=”40″ font_family=”Montserrat” font_type=”google” align=”center”]Come è strutturato il corso[/mk_fancy_title][/vc_column][vc_column width=”1/12″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1588355827713{margin-bottom: 0px !important;}”]1. Introduzione all’Editing nella Cut Page
- 
- Introduzione alla Cut Page
- Aggiungere clips alla timeline
- Scorrere le clips usando la modalità source tape
- Aggiungere le clips in fondo alla timeline
- Impostare i Mark In e Mark Out con precisione
- Utilizzo degli strumenti “intelligenti”
- Montare una ripresa multi camera
- Rifinire il montaggio
- Domande finali
 
2. Aggiungere effetti e transizioni nella Cut Page
- 
- Lavorare con l’audio
- Le transizioni
- Ridimensionare e stabilizzare le clip
- Modificare la velocità di una clip
- Aggiungere un titolo
- Usare l’effect library
- Pan e Zoom delle clip
- Applicare gli effetti audio
- Condividere il video su YouTube e Vimeo
- Domande finali
 
3. Organizzare un Nuovo Progetto
- 
- Configurare le impostazioni essenziali
- Esplorare l’interfaccia di DaVinci Resolve
- Importare le clip
- Visionare e scorrere il contenuto delle clip
- Visualizzare i metadata delle clip
- Aggiungere metadata personalizzati
- Creare i Bin
- Visualizzare gli Smart Bin delle Keyword
- Salvare viste personalizzate dei Bin
- Domande finali
 
4. Assemblare un Rough Cut
- 
- Creare una timeline
- Eseguire il primo edit
- Muoversi con i tasti JKL
- Inserire le clip nella timeline
- Usare il timecode
- Sovrascrive solo la parte video
- Editare direttamente da un bin
- Sostituire una ripresa
- Domande finali
 
5. Muovere le clip nella Timeline
- 
- Importare i progetti e ricollegare i file
- Assegnare un codice colore alle clip
- Cancellare le clip senza lasciare uno spazio vuoto
- Dividere le clip
- Tagliare e incollare le clip
- Domande finali
 
6. Rifinire una Timeline
- 
- Personalizzare l’interfaccia per il Trimming
- Trimming alla posizione della Playhead
- Il “Ripple Trimming”
- Selezionare le tracce per il Trim
- Usare il “Roll Trimming”
- Usare la modalità “Slip”
- Usare lo strumento Selection per il Trimming
- Domande finali
 
7. Applicare Transizioni e Effetti
- Effettuare un Fade In e un Fade Out su una clip
- Aggiungere una dissolvenza incrociata
- Personalizzare le Transizioni
- Salvare un Preset personalizzato
- Applicare Transizioni e Filtri dall’Effects Library
- Ridefinire le inquadrature
- Il “Rendering” e il “Background Caching”
- Creare un cambio di velocità costante
- Domande finali
Introduzione alla Post produzione Audio e al Sound Design
1. Lavorare con l’ Audio nell’Edit Page
- 
- Lavorare con i Marker
- Segnare una serie di fotogrammi
- Prendere annotazioni sulle Clip
- Personalizzare l’Interfaccia per l’Audio
- Aggiungere e assegnare le tracce
- Assegnare un codice colore alle tracce
- Trovare i Marker usando l’Edit Index
- Visualizzare i Marker in un Bin
- Collegare le clip
- Ascoltare, isolare e silenziare l’Audio
- Leggere i Meters e impostare i livelli
- Aggiungere dissolvenze audio
- Domande finali
 
2. L’ Audio nella Fairlight Page
- 
- Esplorare l’interfaccia
- Rinominare e assegnare colori alle tracce
- Visualizzare una “Spotting List”
- Modificare i formati delle tracce
- Il trimming delle clip nella Fairlight Page
- Sincronizzare gli effetti audio
- Registrare l’audio nella Timeline
- Modificare gli attributi delle clip
- Usare i Fairlight FX
- Impostare i livelli delle tracce
- Domande finali
- Introduzione ai Visual Effect
 
3. Creare Grafica e Effetti in Fusion
- Esplorare l’interfaccia
- Aggiungere clip dalla Media Pool
- Comprendere il merge node
- Applicare e modificare gli effetti
- Concatenare merge node multipli
- Usare le maschere sugli effetti
- Aggiungere effetti dall’effect library
- Usare i livelli dall’Edit Page
- Lavorare con i Green Screen
- Aggiungere una Solid Mask
- Aggiungere un text+ nell’Edit Page
- Aggiungere effetti al testo in Fusion
- Creare animazioni con i Keyframe
- Domande finali
Introduzione alla Color Correction
1. Guida rapida alla color correction
- 
- Imparare l’interfaccia della Color Page
- Modificare il Lift, Gamma e Gain
- Usare altri controlli primari di correzione
- Il concetto di nodo
- Effettuare correzioni di colore secondarie
- Applicare i Resolve FX
- Tracciare le Power Windows
- Domande finali
 
2. Correzioni di Colore Primarie
- 
- Usare il DaVinci Resolve Color Management
- Correzioni automatiche
- Bilanciare colore e luminosità con le Color Wheels
- Controllare le modifiche con le Video Scopes
- Creare una correzione neutra con le Primary Bars
- Bilanciamento con altri controlli primari
- Usare le Curve per le correzioni Primarie
- Copiare le correzioni tra riprese simili
- Domande finali
 
3. Correzioni di Colore Secondarie
- 
- Correzioni secondarie con le curve HSL
- Selezionare aree con i Qualifiers
- Invertire le selezioni con gli Outside Node
- Utilizzo combinato di Qualifiers e Power Windows
- Usare il sistema di tracciamento
- Stabilizzare una clip
- Domande finali
 
4. Looks Creativi
- 
- Creare un Look specifico Bianco e nero
- Usare i LUT (Look up Table) per look istantanei
- Creare un look Bleach Bypass
- Condividere i look tra progetti diversi
- Domande finali
 
5. Consegna del progetto finito
- 
- Creare un file per lo streaming Web
- Creare un preset personalizzato
- Domande finali
 
6. Consolidare i Media file
- Copiare i progetti e i media file su un nuovo hard disk
- Lavorare con i Database di DaVinci Resolve
- Domande finali